NEWS – EVENTI
APERICENA PER LA SIERRA LEONE: 16 maggio 2019, Clubhouse Stadio Manuzzi, Cesena.
Save the date! Fondazione Romagna Solidale e Orizzonti vi aspettano il 16 maggio 2019, dalle ore 19 presso la Clubhouse dello Stadio D. Manuzzi di Cesena per un APERICENA solidale a base di paella e sangria preparata e offerta dai MECENATI DEL SAVIO. Prenotate entro il 13 maggio oppure 0547.25117 info@fondazioneromagnasolidale.it info@orizzonti.it
GIOCA CON NOI: grazie!
Cari amici, Il progetto crowdfunding GIOCA CON NOI è arrivato alla conclusione con l’allestimento dell’area giochi per i bambini della St. Mary’s Home in Sierra Leone. Siamo felici di condividere la loro gioia per questo spazio speciale! Grazie a tutti i donatori, al Credito Cooperativo Romagnolo che ha collaborato all’iniziativa all’interno del progetto Coltiviamo Buone Idee e alla piattaforma Idea Ginger per il supporto nella gestione della campagna. Guarda il video.
Donaci il tuo 5xmille!
…Non costa nulla: è una quota dell’IRPEF già prevista, che in mancanza di scelta specifica verrà acquisita dallo stato. …può fare tanto: ci aiuterai a sostenere persone in difficoltà tramite i nostri progetti in varie parti del mondo. COME FARE PER DESTINARE IL TUO 5XMILLE AD ORIZZONTI: In sede di dichiarazione dei redditi, basta indicare il codice fiscale di Orizzonti nell’apposito riquadro (Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997.) e firmare. Il 5 per mille non è obbligatorio, ma in questo modo si potrà aiutare un’organizzazione che ha uno scopo benefico importante della nostra società. Non è alternativo all’8xmille. Da pochi giorni sono stati pubblicati gli elenchi del 5xmille 2017: grazie a tutti coloro che ci hanno scelto! Sopra: spazio della dichiarazione dei redditi dove inserire il codice fiscale di Orizzonti
Concerto 9 aprile al Teatro Bonci: grazie!
Ringraziamo il Conservatorio B. Maderna di Cesena, ISSM G. Verdi di Ravenna e ISSM G. Lettimi di Rimini per essersi resi disponibili a continuare la collaborazione per la serata concerto di beneficenza che si è svolta ieri, 9 aprile 2019. Ringraziamo il Teatro Bonci per l’ospitalità e tutti i presenti per la grande generosità e partecipazione. Le libere offerte raccolte saranno destinate al progetto St. Mary’s Home, la casa di accoglienza per bambini orfani e abbandonati in SIERRA LEONE.
21 marzo, ore 21 Palazzo del Ridotto, Cesena. “La nostra morte non ci appartiene”, presentazione del libro.
THOMAS GEORGEON, CHRISTOPHE HENNING «La nostra morte non ci appartiene» La storia dei 19 martiri d’Algeria Centocinquantamila morti ammazzati tra il 1992 e il 2001. L’Algeria, stretta nel morso di una guerra civile tra islamisti ed esercito, ha visto cadere anche 19 religiosi cattolici, suore, consacrati, monaci, un vescovo. Vite innocenti stroncate dalla furia omicida che bollava umili religiose e uomini di preghiera con l’epiteto di «crociati». Niente di più falso: la vicenda della chiesa in Algeria è una delle pagine più evangeliche del Novecento. Una presenza semplice, spoglia, libera e fedele a Cristo, soprattutto durante il dramma del terrorismo islamista. Papa Francesco ha riconosciuto il martirio di questi «oscuri testimoni della speranza» elevandoli agli altari. Uomini e donne che, mentre intorno a loro migliaia di persone venivano massacrate, non sono fuggiti né si sono messi in salvo, ma hanno deciso di restare a fianco dei propri fratelli e sorelle a costo della vita. In questa scelta di libertà, raccontata anche nel celebre film Uomini di Dio, si staglia la grandezza di questi religiosi, che avevano già donato la vita nel quotidiano. E perciò hanno accettato il rischio di una fine violenta, come testimonia la frase di Christian de Chergé che dà il titolo al libro. Queste storie di fede e umanità, raccontate dal postulatore della causa di beatificazione, continuano a parlarci con la forza inesauribile dei martiri di ogni epoca. «Se ci succedesse [...]
Teatro Bonci, 9 aprile: orchestra sinfonica A.V. Romagna per i bambini della Sierra Leone.
Anche quest’anno, il Conservatorio B. Maderna di Cesena, l’Istituto Superiore G. Verdi di Ravenna e l’Istituto Superiore G. Lettimi di Rimini con grande generosità si sono resi disponibili per un Concerto di beneficenza presso il Teatro Bonci di Cesena, martedì 9 aprile alle ore 21. Il programma prevede musiche Wagner e Brahms e l’orchestra sinfonica sarà diretta dai maestri Paolo Manetti e Federico Ferri. L’iniziativa benefica ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere la ST.MARY’S HOME, casa di accoglienza per bambini orfani e vulnerabili in Sierra Leone. L’opera, inaugurata nel dicembre 2018, è guidata da Daniel Sillah, fuggito dalla guerra civile con l’aiuto di Don Oreste Benzi negli anni ’90, periodo in cui in Sierra Leone i bambini venivano reclutati come soldati. D. Sillah è stato per diversi anni a Cesena ospite di AVSI. E’ una grande occasione per abbinare la bellezza della musica con la bellezza della gratuità e del dono. Prenotazioni: email: info@orizzonti.org tel. 0547.25117 (lunedì – venerdì, ore 8.30 – 12.30) Ritiro biglietti (a fronte di un’offerta libera): presso la sede di Orizzonti, Subb. F. Comandini 16, Cesena (orari come sopra) o dalle ore 20 presso Teatro Bonci, martedì 9 aprile.