In un precedente numero di questa Newsletter abbiamo già parlato di Mireille Yoga, carismatica direttrice del Centro Sociale Edimar, in Camerun, che raccoglie ragazzi di strada ed ex-detenuti, li nutre, li educa e li avvia ad un lavoro dignitoso dopo aver fatto riscoprire ad ognuno di loro il proprio valore per il solo fatto di essere stati accolti e amati come figli.

Come ci raccontava lei stessa nell’ultima visita fatta a Cesena, nel maggio 2025, il nuovo orizzonte di crescita e sviluppo del Centro consiste nella costruzione di una Fattoria-Scuola, del quale è già realizzata in buona parte l’edificazione su terreni ricevuti in donazione, a Yemessomo, 18 km dalla capitale Yaoundé.

Tra gli obiettivi del progetto – oltre che offrire una dimora stabile, anche notturna, e un ambiente familiare e comunitario per  ragazzi che fino ad ora hanno potuto beneficiare soltanto di un centro diurno (saranno 24 ragazzi di strada all’anno, collocati dai tribunali)- ci sono la possibilità di dare competenze nei mestieri agricoli, avviare un centro di disintossicazione e creare reddito per il centro Edimar attraverso attività  di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e pastorali.

Attualmente la Fattoria è già parzialmente abitata, benchè purtroppo i lavori di completamento delle strutture edificate siano stati sospesi per mancanza di fondi.

Secondo il più recente rapporto di avanzamento del progetto, molte voci sono già arrivate al 100% della realizzazione – come elevazione dei muri, costruzione soffitto e copertura tetto, impianti elettrici ed idraulici, etc.. – mentre per altre voci non si è ancora potuto raggiungere l’obiettivo finale: l’intonacatura è all’80%, falegnameria e infissi al 43,05 %, il rivestimento pavimento al 68,53%, la sistemazione della piattaforma esterna dell’edificio al 12,96%.

La fattoria comunque accoglie già alcuni ragazzi con un educatore e ospita diversi animali da allevamento e da cortile, collocati in edifici provvisori, mentre sono state avviate colture di mais, manioca, banane e ortaggi.

Le prospettive più a lungo termine per questo progetto – oltre il completamento dell’edificio residenziale, l’erezione di una recinzione della tenuta e la costruzione di strutture per il bestiame – sono anche di realizzare un parco giochi, acquistare altri terreni e, senza porre limiti ad ambizione e creatività, rendere la Fattoria-scuola un sito turistico con tanto di Bed & Breakfast!

Ci auguriamo che i lavori di completamento della Fattoria-Scuola di Mireille e la sua squadra possano concludersi al più presto, per continuare a dare dignità e speranza a tanti nuovi giovani africani.

A questo obiettivo, e all’emergenza di Gaza, saranno destinati quest’anno i proventi delle due tradizionali iniziative di fine anno di Orizzonti: il MERCATINO DI NATALE (8 novembre-24 Dicembre 2025) e l’ASTA DI BENEFICENZA (30 Novembre 2025).